Pagine

box

box

domenica 1 maggio 2011

BIBLIOGRAFIA CRITICA

G. Di Paola, La ragazza Carla: linguaggio e figure, Roma, Bulzoni 1984.
L. Ballerini, 4 per Pagliarani, Scritture, Piacenza 2008.


«l’immaginazione», n. 190, agosto-settembre 2002:
· E. Pagliarani, Ninfale, pp. 1-2. Poesia inedita.
· E. Pagliarani, Vigilia, p. 2. Poesia inedita.
· N. Balestrini, Lezione di fisica, p. 3.
· L. Ballerini, «Perché l’opposizione agisca da opposizione e abbia i suoi testimoni»,pp. 4-9.
· R. Barilli, Per la Ballata di Rudi, pp. 10-11.
· F. Bernardini Napoletano, La «reinvenzione dei generi» ne La ragazza Carla, pp. 11-12.
· Briganti, La «lezione», «l’immaginazione», pp. 12-13.
· M. Caporali, In margine al Poema d’Alessandro.
· P. Cataldi, La vita nella sua interezza, pp. 13-14.
· F. Cordelli, Due episodi della preistoria, pp. 14-15.
· M. Coviello, Una lettera, p. 16.
· F. Curi, Mescidazione e polifonia, pp. 16-21.
· Giuliani, Lettera a Elio, p. 21.
· E. Golino, Storicismo lirico, pp. 21-22.
· G. Guglielmi, In forma di recitativo, p. 23.
· F. Leonetti, Incontri con Pagliarani, pp. 23-24.
· R. Luperini, Collocazione di Pagliarani, p. 24.
· G. Majorino, Era il 1956..., p. 25.
· F. Muzzioli, L’immagine “dura” di Pagliarani, pp. 25-26.
· Nove, Atmosfera, pp. 26-27.
· T. Ottonieri, Marcetta per Rudi, pp. 27-28.
· G. Patrizi, Poesia come parodia. Le armi della critica nell’ultimo Pagliarani, pp. 28-29.
· W. Pedullà, Storia di amicizia e poesia, pp. 30-32.
· Petrollo, 3 + 3 stornelli, p. 33.
· G. Pianigiani, Per Sette epigrammi dai detti conviviali di Martin Lutero e E gli
eccetera di un contemporaneo, pp. 33-34.
· Robertazzi Amodio, Ricordo poco ortodosso ma che mi è molto caro, p. 34.
· R. Roversi, Per Elio, p. 34.
· M. Sacchi, La voce di Elio, p. 35.
· Sanguineti, Per il novissimo Pagliarani, p. 35.
· P. Vangelisti, For Elio Pagliarani on his 75th Birthday, p. 36.
· S. Ventroni, Due per il nostro caro, p. 37.
«Carte italiane», vol. 1 (2004), febbraio 2005, a special edition on the poetry of Elio
Pagliarani:
· L. Ballerini, Della violenta fiducia ovvero di Elio Pagliarani in prospettiva, pp. 1-27;
poi in Id., 4 Per Pagliarani, Scritture, Piacenza 2008, pp. 45-72.
· G. Covatorta, Così vicini, così lontani: Pagliarani e Spatola, dal narrare in versi al
poetar narrando, pp. 29-42.
· G. Menechella, Le domeniche di Carla, pp. 43-66; poi in «L’illuminista», n. 20-21,
anno VII, settembre-dicembre 2007, pp. 139-152.
· F. Muzzioli, Montaggio e straniamento: la modernità radicale di Pagliarani, pp. 67-
81; già in «L’illuminista», nn. 8-9, dicembre 2003, pp. 83-102.
· F. Santini, Elio Pagliarani oltre la linea lombarda, pp. 83-98.
· L. Tsan, Spazio negativo e specularità nella Ragazza Carla di Elio Pagliarani,
«Carte italiane», pp. 99-107.
· E. Pagliarani, La merce esclusa, p. 109 (testo originale con 2 varianti di cui una inedita)
«L’illuminista», n. 20-21, anno VII, settembre-dicembre 2007, numero monografico su La poesia di Elio Pagliarani:
· W. Pedullà, Elio Pagliarani, la vita, lo scrittore e il lettore, pp. 9-29.
· E. Pagliarani, Da “Promemoria a Liarosa”, pp. 35-39. Prosa inedita.
· E. Pagliarani, La città dei poeti / Milano, pp. 41-42.
· E. Pagliarani, Pirinela sopra i coppi, pp. 43-44. Favola regionale precedentemente
edita in Favole su favole, a cura di Walter Pedullà, Lerici, Cosenza 1975.
· E. Pagliarani, Per Sandro Penna, p. 45. Poesia inedita.
· E. Pagliarani, Lettera a Franco Fortini, pp. 49-50. Lettera inedita.
· F. Fortini, Risposta di Franco Fortini a Elio Pagliarani, p. 51.
· E. Pagliarani, La replica di Pagliarani, p. 52. Lettera inedita.
· E. Pagliarani, Antologia personale. Le trenta pagine più belle di Elio Pagliarani
scelte da lui medesimo e tradotte in inglese da Luigi Ballerini, pp. 54-77.
· E. Pagliarani, Per una definizione di avanguardia, pp. 81-86.
· E. Pagliarani, Artaud e la contestazione fisica del Living Theatre, pp. 87-92; già in
«Quindici» n. 1, 1967; poi in Id., Il fiato dello spettatore, Marsilio, Padova 1972.
· E. Pagliarani, Tutte le prime volte del Belli, pp. 93-95; già in «Wimbledon», anno II,
n. 18, ottobre 1991, pp. 66-67.
· E. Pagliarani, Voltaire e la pulzella, pp. 97-100; già in «Wimbledon», anno III, n. 24,
aprile 1992, pp. 66-67.
· F. Rossi Landi, Difficoltà ideologiche del lavoro poetico. Sperimentalismo e
impegno, pp. 103-108; già in «Ideologie», n. 2, 1967, pp. 94-98.
· S. Ventroni, Elio Pagliarani: noi, gratuiti vivificatori della parola, pp. 109-112; già
in «Liberazione» 27 luglio 2006.
· M. Caporali, Sperimentali ed impegnati: i versi degli anni Novanta, pp. 113-115; già
in «L’Unità», 15 luglio 1991.
· L. Ballerini, Documenti per una preistoria della «Ragazza Carla» pp. 121-138; poi
in Id., 4 per Pagliarani, Scritture, Piacenza 2008, pp. 13-44.
· G. Menechella, Le domeniche di Carla, pp. 139-152.
· F. Muzzioli, Così vicini, così lontani:Pagliarani e Spatola, dal narrare in versi al poetar narrando, pp. 153-165.
· T. Ottonieri, Il romanzo del focus, pp. 167-171.
· W. Pedullà, Le sentenze finali di Elio Pagliarani, pp. 173-186.
· M. Ricciardi, Un cactus chiamato poesia nel deserto della Pedagogia urbana, pp.187-207.
· C. Selvaggi, La resistenza delle/alle cose in “Fecaloro”, pp. 201-207.
· C. Serafini, La parola tornerà ai poeti..., pp. 209-218.
· S. Sgavicchia, Kipling, Brecht, Eliot nella «Ballata di Rudi», pp. 219-230.
· Antologia della critica edita, pp. 233-276:
· F. Fortini, La griglia metrica della “Ragazza Carla”, p. 233; da Le poesie
italiane di questi anni, «Menabò», n. 2, 1960; in Id., Saggi e epigrammi, a cura di
L. Lenzini, Mondadori, Milano 2003, pp. 548-606.
· A. Giuliani, L’originalità di Pagliarani, pp. 234-235; da Prefazione a I
Novissimi, Rusconi e Paolazzi, Milano 1961; poi Einaudi, Torino, 20036; in Id.,
Immagini e maniere, Feltrinelli, Milano 1965, pp. 119-142.
· E. Sanguineti, Un ponte tra neorealismo e neoavanguardia, p. 236; da
Introduzione a Poesia italiana del Novecento, Einaudi, Torino 1969.
· G. Raboni, Riflessivo distacco dall’emozione, pp. 237-238; da La poesia che si fa.
Cronaca e storia del Novecento poetico Italiano 1959-2004, Milano 2005.
· G. Sechi, “La ragazza Carla” di Elio Pagliarani, pp. 239-254; già in «Nuova
Corrente», nn. 28-29, 1963, pp. 152-170.
· G. Guglielmi, Recupero della dimensione epica, pp. 255-257; già in «Paragone»,
n. 160, aprile 1963, pp. 119-124.
· W. Pedullà, Ideologia alta e linguaggio basso, pp. 258-286; versione ridotta di
Ideologia «alta» e linguaggio «basso» di Elio Pagliarani, in Id., Il morbo di
Basedow, Lerici - Cosenza 1975, pp. 47-91.
· N. Lorenzini, La via padana allo “straniamento”, pp. 287-294; già in Ead., Il
Laboratorio della poesia, Bulzoni, Roma 1978.
· R. Luperini, “Epigrammi ferraresi”, pp. 295-296; già in E. Pagliarani,
Epigrammi da Savonarola Martin Lutero eccetera, Manni, Lecce 2001, pp. 17-
23.
· W. Siti, “Lezione di fisica e “Fecaloro”, pp. 297-308; già in Id., Il realismo
dell’avanguardia, Einaudi, Torino 1975, pp. 94-107.
· F. Muzzioli, Metafora e metonimia della poesia di Pagliarani, pp. 309-327.
· A. Cortellessa, La parola che balla, pp. 228-244; già in E. Pagliarani, Tutte le
poesie (1946-2005), Garzanti, Milano 2006, pp. 7-54.
· P. P. Pasolini, La misteriosa linea del neosperimentalismo di Elio Pagliarani, p.
349; da Il neosperimentalismo, «Officina», n. 5, 1956; poi in Id., Passione e
ideologia, Garzanti, Milano 1960; infine in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte,
a cura di W. Siti e S. De Laude, I Meridiani, Mondadori, Milano 1999, pp. 1213-
1228.
· G. Raboni, La musa pedagogica di Pagliarani, pp. 249-251; già in «Aut aut»,
gennaio 1963; poi in Id., Poesia degli anni sessanta, 1976, pp. 79-81.
· U. Eco, Movimento logico e movimento passionale, pp. 251-252; da Artecasa in
libreria, «Arte casa», n. 57, dicembre 1964-gennaio 1965, p. 3.
· A. Spatola, Un vero e proprio spettacolo musicale, pp. 352-353; già in «il verri»,
n. 20, febbraio 1966.
· A. Giuliani, Trittico per un pescatore, pp. 353-354.
· P. V. Mengaldo, Platone narrato in versi, p. 355; già in «Panorama», 29
settembre 1985.
· N. Balestrini, “Savonarola ‘87”, pp. 355-357; già in «Zut», gennaio 1988.
· G. Ferroni, Laicismo e materialismo della Ballata di Rudi, pp. 357-359; già in
«l’Unità-Due», 3 luglio 1995, col titolo Il rendiconto di Rudi.
· F. Cordelli, “Due episodi della preistoria”, pp. 360-361; già in
«l’immaginazione», n. 190, agosto-settembre 2002, pp. 14-15.
· E. Golino, La voce rauca di Pagliarani, pp. 362-364; già in «La Repubblica»,
martedì 21 marzo 2006.
· A. Nove, “Facendo finta che non si appassisca il mare”, pp. 364-368; già in
«Poesia», Aprile 2006.
· T. Chiaretti, Il teatro di Pagliarani, pp. 368-369; già in «La Repubblica», Venerdì
28 settembre 1984.
· W. Pedullà, Il fiato dello spettatore, pp. 370-372; già in «l’Avanti», 1972.
· W. Pedullà, Manuale della poesia sperimentale, pp. 372-375; già in «l’Avanti»,
1966.
· W. Pedullà, L’imperativo di Pagliarani: «saltare, saltare, saltare, se no sulla
coda ci mettono il sale», pp. 375-376; già in «Il Messaggero», 2007.
«l’immaginazione», n. 245, marzo 2009:
· E. Pagliarani, Dai bordi delle intraprese attuali, p. 1. (Autografo della poesia
pubblicata in Segni di poesia lingua di pace, Manni, Lecce 2001).
· E. Pagliarani, da Promemoria a Liarosa, pp. 2-4. Prosa inedita.
· E. Pagliarani, Tre domande di Elio Pagliarani a Elio Pagliarani, pp. 4-7.
Autointervista.
· «Altri Luoghi» (M. Berisso, G. Caserza, M. Frixione, P. Gentiluomo), Ipotesi su Rudi, pp. 8-9.
· N. Balestrini, Elio Pagliarani, p. 9.
· L. Ballerini, una tandem, p. 10.
· L. Cingolani, E nella prima occasione privata, p. 10.
· E. Davoglio, da E gli eccetera di un contemporaneo, p. 11.
· M. Fianco – V. Ostuni, De duplice dialectica pagliaranea communicationis, pp. 11-13.
· G. Frasca, Due traduzioni da Quevedo per Elio, p. 13.
· V. Frungillo, L’epica di Elio Pagliarani come resistenza alla dispersione radicale, p.14.
· F. Fusco, da La Signor con l’ermellino, p. 15.
· M. Giovenale, Due carte politiche, pp. 15-16.
· G. larusso, Versi per Elio, p. 17.
· T. Lisa, sopralluoghi di esperti, p. 17.
· R. Lo Russo, Controlli, p. 18.
· M. Lunetta, Tonton-macoute, p. 19.
· V. Magrelli, Pagliarani sul Niagara, p. 20.
· G. Marzaioli, Omaggio a Pagliarani, p. 20.
· F. Muzzioli, Pagliarani e l’avanguardia, ancora, p. 20-21.
· T. Ottonieri, Sfinire, resi, p. 21.
· M. Palladini, Missione plausibile, p. 22.
· G. Patrizi, I realismi di Pagliarani, pp. 23-24.
· P. Perilli, Fuggitivo nei boschi di cemento…, pp. 23-24.
· C. Petrollo, E piano ce camina, p. 25.
· L. Pugno, amazonas un ambiente, pp. 25-26.
· Raveggi, Epicedio, p. 26.
· M. Ricciardi, Le feci trasformate in oro dal poeta-alchimista, p. 27.
· L. Riviello, Eliante, p. 28.
· G. Rizzo, Il teatro di Elio Pagliarani, pp. 28-29.
· S. Ventroni, quattro epigrammi (million dollar baby), p. 29.


L. Erba, Ero nato sui mari, «L’esperienza poetica», n. 2, aprile-giugno 1954, pp. 39-40.
R. Modesti, Cronache e altre poesie, «L’esperienza poetica», nn. 5-6, gennaio-giugno 1955, pp. 63-64.
P. P. Pasolini, Il neosperimentalismo, «Officina», n. 5, 1956; poi in Id., Passione e
ideologia, Garzanti, Milano 1960; infine in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a
cura di W. Siti e S. De Laude, I Meridiani, Mondadori, Milano 1999, pp. 1213-1228.
P. P. Pasolini, La libertà stilistica, «Officina», nn. 9-10, giugno 1957; poi in Id., Passione e
ideologia, cit.; infine in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti e S.De Laude, cit. pp. 1229-1237.
G. Zanga, Prefazione a E. Pagliarani, Inventario privato, cit., pp. 7-12.
G. Scalia, Il coraggio della sincerità, «Avanti! », 16 aprile 1959.
S. Pautasso, L’inventario di Pagliarani, «Nuova Corrente», n. 14, aprile-giugno 1959, pp.59-61.
G. Sechi, Realtà e tradizione formale nella poesia del dopoguerra, «Nuova Corrente», n.
16, ottobre-dicembre 1959, pp. 85-93, a cui segue un intervento di E. Pagliarani, pp.94-95.
F. Fortini, Le poesie italiane di questi anni, «Menabò», n. 2, 1960; in Id., Saggi e
epigrammi, a cura di L. Lenzini, Mondadori, Milano 2003, pp. 548-606.
F. Leonetti, «Pagliarani» (Inventario privato), «Paragone», n. 122, febbraio 1960, pp. 82-83.
M. Forti, Pagliarani: una preistoria diversa (1960), in Id., Le proposte della poesia e nuove proposte, Mursia, Milano 19712, pp. 423-425.
G. Bàrberi Squarotti, La strada di Atene, in Id., Poesia e narrativa del II Novecento, Mursia, Milano 1961, pp. 7-36.
A. Giuliani, Prefazione a I Novissimi, Rusconi e Paolazzi, Milano 1961; poi Einaudi,
Torino, 20036; in Id., Immagini e maniere, Feltrinelli, Milano 1965, pp. 119-142.
A. Rossi, Considerazioni per I Novissimi, «L’Approdo letterario», n. 13, gennaio-marzo
1961, pp. 95-98.
C. Vivaldi, Ballate di Pagliarani, «Tempo Presente», n. 12, marzo 1962, pp. 936-937.
W. Pedullà, La poesia racconto in E. Pagliarani, «Avanti! », 25 maggio 1962.
G. Pampaloni, «La città alienata» di Pagliarani, «Epoca», n. 613, 24 giugno 1962, pp. 92-93.
L. Baldacci, Nuove tendenze per la poesia di oggi, «Il Popolo», 15 settembre 1962.
G. Guglielmi, Controrealismo dei Novissimi, «Rendiconti», nn. 4-6, novembre 1962, pp.188-191.
D. Porzio, La poesia italiana, «Progresso italo-americano», New York, 9 dicembre 1962.
G. Raboni, La musa pedagogica di Pagliarani, «Aut aut», gennaio 1963; poi in Id., Poesia
degli anni sessanta, 1976, pp. 79-81.
R. Barilli, La ragazza Carla, «il Mulino», n. 3, marzo 1963, pp. 304-305.
G. Guglielmi, Ricupero della dimensione epica, «Paragone», n. 160, aprile 1963, pp. 119-124; ora in «L’illuminista», n. 20-21, anno VII, settembre-dicembre 2007, pp. 255-257.
G. Sechi, La ragazza Carla di Elio Pagliarani, «Nuova Corrente», nn. 28-29, 1963, pp.
152-170; ora in «L’illuminista», n. 20-21, anno VII, settembre-dicembre 2007, pp.239-254.
A. Spatola, Poesia ad ogni costo, «Malebolge», n. 2, 1964, pp. 51-53.
Demby, Pagliarani: la rapsodia dell’import-export, «Punto», n. 10, 1964.
Gruppo 63: il romanzo sperimentale, Palermo 1965, a cura di N. Balestrini, Feltrinelli,Milano 1965.
U. Eco, Artecasa in libreria, «Arte casa», n. 57, dicembre 1964-gennaio 1965, p. 3.
B. Pento, Elio Pagliarani. Uno sperimentare positivo, in Id., Letture di poesia contemporanea, Marzorati, Milano 1965, pp. 91-94.
V. Saltini, La pietà epistolare in Elio Pagliarani, «L’espresso», n. 23, 6 giugno 1965, p. 19.
A. Spatola, E. Pagliarani: Lezione di fisica, «il verri», n. 20, 1965, pp. 97-99.
G. Scalia, Avanguardia e neoavanguardia, Sugar, Milano 1966.
G. Bàrberi Squarotti, La nuova poesia, in Id., La cultura e la poesia italiana del
dopoguerra, Universale Cappelli, 1966, pp. 122-204.
M. Forti, Novissimi 65 (1966), in Id., Le proposte della poesia e nuove proposte, Mursia,
Milano 19712, pp. 426-432.
G. Baratta, Linee di lettura per Pagliarani, «Il Portico», nn. 8-9, febbraio 1967, pp. 20-34.
M. Boselli, Procedimento metonimico e fonostilismi nella Lezione di Fisica, «Nuova
Corrente», nn. 42-43, 1967, pp. 155-177.
G. Ciabatti, La sperimentazione di Elio Pagliarani tra malizia e formale e coraggio logico,
«La città», n. 8, agosto 1967.
G. Manacorda, Le neoavanguardie, in Id., Storia della letteratura italiana contemporanea
1940–1965, Editori Riuniti, Roma 1967, pp. 374-400.
S. Ramat, Noie di una Lezione, in Id., L’intelligenza dei contemporanei, Rebellato, Firenze
1968, pp. 270-271.
F. Piemontese, La poesia di Elio Pagliarani chiama in causa il lettore, «Paese Sera» 22
luglio 1968.
E. Sanguineti, Introduzione a Poesia italiana del Novecento, a cura dello stesso, Einaudi,Torino 1969, pp. LX-LXI.
F. Curi, Poesia come dialogo e come gesto, «Quindici», n. 13, 1968; poi in Id., Metodo Storia Struttura, Paravia, 1971, pp. 11-19, 200-205.
W. Pedullà, L’estroversa solitudine di Elio Pagliarani, «Avanti!», 24 agosto 1968; poi in Id., La letteratura del benessere, Bulzoni, Roma 1973, pp. 533-536.
C. Ferretti, Bilancio della neoavanguardia (1968), in Novecento. Gli scrittori e la cultura
letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di G. Grana, Marzorati, Milano 1982, vol. X, pp. 9464-9479.
A. Frattini, Dopo l’ermetismo, in Id., Dai crepuscolari ai Novissimi, Marzorati, Milano 1969, pp. 333-377.
W. Siti, La signorina Carla, «Nuovi Argomenti», nn. 29-30, settembre-dicembre 1972, pp.224-237.
L. Ballerini, Elio Pagliarani: la poesia come respiro (e come continuo saltare), «Studi
novecenteschi», n. 4, marzo 1973, pp. 101-121; poi in Id., 4 per Pagliarani, Scritture,Piacenza 2008, pp. 89-113.
G. Di Girolamo, Ritratti critici di contemporanei: Elio Pagliarani, «Belfagor», n. 2, 1974,
pp. 197-203.
W. Pedullà, Elio Pagliarani in AA. VV., I Contemporanei, Vol. VI, Marzorati, Milano
1974, pp. 1855-1872.
W. Pedullà, Ideologia «alta» e linguaggio «basso» di Elio Pagliarani, in Id., Il morbo di
Basedow, Lerici - Cosenza 1975, pp. 47-91.
S. Briganti, Elio Pagliarani, in Enciclopedia Italiana Treccani.
W. Siti, Lezione di fisica e Fecaloro, in Id., Il realismo dell’avanguardia, Einaudi, Torino
1975, pp. 94-107.
R. Esposito, Ideologie della neoavanguardia, Liguori, Napoli 1976.
G. Sica, La lettera analitica in E. Pagliarani, Rosso corpo lingua oro pope-papa scienza.
Doppio trittico di Nandi, cit., pp. 43-61.
A. Giuliani, Trittico per un pescatore (1977), «L’illuminista», n. 20-21, anno VII,
settembre-dicembre 2007, pp. 353-4.
M. Cucchi, La ragazza Carla e nuove poesie, «La Stampa-Tuttolibri», 12 agosto 1978.
P. V. Mengaldo, Elio Pagliarani, in Id., Poeti italiani del Novecento, Mondadori, Milano
1978, pp. 936-937.
A. Asor Rosa, I due tempi della poesie di Elio Pagliarani, in E. Pagliarani, La ragazza
Carla e nuove poesie, cit., poi col titolo Una voce poetica fra comunicazione e
trasgressione (Elio Pagliarani), in Id., Novecento primo, secondo e terzo, Sansoni,
Milano 2004, pp. 361-381.
M. Corti, Neoavanguardia in Ead., Il viaggio testuale, Einaudi, Torino 1978, pp. 111-130.
R. Luperini, Apogeo e crisi del neocapitalismo (parte terza), in Id., Il Novecento, Loescher,Torino 1981, pp. 713-898.
G. Bàrberi Squarotti, Dai post-ermetici alla post-avanguardia, in Letteratura italiana contemporanea, diretta da G. Marini e M. Petrucciani, Lucarini editore, Roma 1982,pp. 489-590.
N. Ajello - E. Sanguineti, «il verri» e «i novissimi», in Novecento. Gli scrittori e la cultura
letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di G. Grana, Marzorati, Milano 1982, vol. X, pp. 9421-9429.
R. Barilli - A. Guglielmi, Autorivendicazione dei «novi», in Novecento. Gli scrittori e la
cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di G. Grana, Marzorati, Milano 1982, vol. X, pp. 9429-9442.
G. Scalia, Novissimi, Gruppo 63 e neo-sperimentalismo, in Novecento. Gli scrittori e la
cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di G. Grana, Marzorati,
Milano 1982, vol. X, pp. 9442-9457.
L. Ballerini - R. Jacobbi, Ancora sulle 2 avanguardie, in Novecento. Gli scrittori e la
cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di G. Grana, Marzorati,
Milano 1982, vol. X, pp. 9480-9457.
W. Pedullà, Elio Pagliarani. Dal neorealismo al «new realismo beat», erosione ironica
della lingua borghese e urgenza etico-civile, nella struttura aperta col discorso
ritmo-versificato, in Novecento. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società
italiana, ideazione e direzione di G. Grana, Marzorati, Milano 1982, vol. X, pp.9838-9855.
C. Vitiello, La poesia come dilazione: Pagliarani, in Id., La logica letteraria, Glaux, Napoli 1984, pp. 80-84.
C. Vitiello, Teorie e tecniche dell’avanguardia, Mursia, Milano 1984.
A. Giuliani, Nel corpo dell’astrazione, in Id., Autunno del Novecento, Feltrinelli, Milano 1984, pp. 207-208.
A. Briganti, Prefazione a E. Pagliarani, Poesie da recita, cit., pp. 5-16.
P. V. Mengaldo, Platone narrato in versi, «Panorama», 29 settembre 1985; poi in
«L’illuminista», n. 20-21, anno VII, settembre-dicembre 2007, p. 355.
E. Albinati, Il Platone di Pagliarani, in «Prato Pagano», n. 3, inverno 1985, pp. 20-22.
G. Spagnoletti, Altre esperienze poetiche. Roversi, Pagliarani, Vivaldi, in Id., La letteratura
italiana del nostro secolo, Vol. III, Mondadori, Milano 1985, pp. 1023-1026.
G. Grana, Neoavanguardia e sperimentalismo dei novissimi, in Id., Le avanguardie letterarie, Marzorati, Milano 1986, vol. III, pp. 767-782.
N. Balestrini, Savonarola ’87, «Zut», gennaio 1988; poi in «L’illuminista», n. 20-21, anno VII, settembre-dicembre 2007, pp. 355-357.
Muzzioli, M. Carlino, F. Bettini, Commento al testo di Elio Pagliarani, A tratta si tirano le reti a riva, in «Allegoria», n. 1, 1989, pp. 72-100.
N. Lorenzini, La poesia italiana degli ultimi trent’anni, Parte prima, «Poesia», n. 5, maggio 1989, pp. 20-22; Parte seconda, «Poesia», n. 6, giugno 1989, pp. 13-16; Parte terza, «Poesia», n. 9, settembre 1989, pp. 2-5.
N. Lorenzini, Eliot e i Novissimi, «Nuova Corrente», n. 103, gennaio-giugno 1989, pp. 99-114.
G. Luzzi, Da rileggere. La ragazza Carla e altre poesie, «Poesia», n. 9, settembre 1989, pp.64-71.
E. Pagliarani, Pagliarani Elio, in F. Piemontese, Autodizionario degli scrittori italiani, Leonardo, Milano 1990, pp. 249-252.
G. Ferroni, Elio Pagliarani, in Id., Storia della letteratura italiana, vol. IV, Einaudi, Milano 1991, pp. 537-539.
F. Gambaro, Invito a conoscere la neoavanguardia, Mursia, Milano 1993.
G. Pianigiani, La ballata di Rudi di Elio Pagliarani: romanzo-partitura e drammaturgia antilirica, in «Allegoria» n. 23, 1996, pp. 149-165.
R. Barilli, La Neoavanguardia italiana, il Mulino, Bologna 1995.
G. Ferroni, Il rendiconto di Rudi, «l’Unità-Due», 3 luglio 1995; poi con il titolo Laicismo e
materialismo della Ballata di Rudi, «L’illuminista», n. 20-21, anno VII, settembredicembre 2007, pp. 357-359.
M. Lunetta, Pagliarani: una poesia senza carità di se stessa, in Id., Et dona ferentes, Edizioni del girasole, Ravenna 1996, pp. 283-288.
P. L. Ferro, Così balla Rudi. Un Bedeker per il labirinto di Elio Pagliarani, in «Il Ponte», n.10, ottobre 1996, pp. 117-124.
S. Giovanardi, Elio Pagliarani, in Poeti italiani del secondo novecento, a cura di M. Cucchi e S. Giovanardi, Mondadori, Milano 1996, vol. I, pp. 323-325.
F. Bernardini Napoletano, Da Savonarola all’avanguardia, «Avanguardia», n. 9, 1998, pp.15-21.
W. Pedullà, Elio Pagliarani (1999), in Storia generale della letteratura italiana, a cura di N. Borsellino e W. Pedullà, Federico Motta editore, Milano, 20042, Vol. XV, pp.182-199.
M. Marrucci, Effetti di romanizzazione in Elio Pagliarani, «Moderna», n. 2, 2000, pp. 137-166.
R. Luperini – P. Cataldi – L. Marchiani – F. Marchese, I «novissimi» ed Elio Pagliarani, in La scrittura e l’interpretazione, vol. III, Palombo, 2001, pp. 700-703.
R. Luperini, Introduzione a E. Pagliarani, Epigrammi da Savonarola Martin Lutero eccetera, Manni, Lecce 2001, pp. 17-23.
P. Cataldi, Gli epigrammi di Pagliarani, in E. Pagliarani, Epigrammi da Savonarola Martin Lutero eccetera, cit., pp. 5-11.
C. Eccher, Sulla Ballata di Rudi di Elio Pagliarani, in «Avanguardia», n. 20, 2002, pp. 95-111.
F. Muzzioli, Montaggio e straniamento: la modernità radicale di Pagliarani,«L’illuminista», nn. 8-9, dicembre 2003, pp. 83-102; poi in «Carte italiane», vol. 1 (2004), febbraio 2005, pp. 67-81.
J. Picchione, Collage, Multilingualism, and Ideology: Elio Pagliarani’s Epic Narratives, in Id., The New Avant-garde in Italy, University of Toronto press, Toronto Buffalo London 2004, pp. 96-113.
E. Testa, Elio Pagliarani, in Dopo la lirica, a cura dello stesso, Einaudi, Torino 2005, pp.163-166.
L. Weber, «Pensare che s’appassisca il mare»: economia del paesaggio ne La ballata di Rudi di Elio Pagliarani, «Poetiche», n. 2, 2005, pp. 291-317; poi in Id., Critica,ermeneutica e poesia dagli anni Sessanta a oggi, Allori, Ravenna 2006, pp. 75-102.
A. Cortellessa, La parola che balla, Introduzione a E. Pagliarani, Tutte le poesie (1946-2005), Garzanti, Milano 2006, pp. 7-54.
L. Paci, Pagliarani’s polemic with the lyrical tradition, in E. Pagliarani, A girl named Carla, Troubador, Leicester 2006, pp. 9-14.
E. Golino, La voce rauca di Pagliarani, «La Repubblica», martedì 21 marzo 2006; poi in «L’illuminista», n. 20-21, anno VII, settembre-dicembre 2007, pp. 363-364.
A. Nove, Facendo finta che non s’appassisca il mare, «Poesia», Aprile 2006; poi in «L’illuminista», n. 20-21, anno VII, settembre-dicembre 2007, pp. 364-368.<br><br>


Nessun commento:

Posta un commento